Non ci sono cuochi, niente personale in cucina. L’hamburger lo prepara un robot. Si chiama Creator ed è la nuova frontiera dei fast food.
Creator è una startup nata nel 2018 per realizzare il primo fast food totalmente automatizzato. In cucina non c’è neanche un essere umano.
Ci sono voluti 8 anni per ideare la startup e perfezionare il macchinario che coniuga tecnologia e conoscenze culinarie. Il primo “ristorante robot” ha aperto la sua sede a San Francisco nel giugno 2018. Si può prenotare anche attraverso l’utilizzo di un’applicazione.
L’obiettivo di Creator è rivoluzionare il mondo della ristorazione puntando sul rapporto qualità-prezzo.
I costi – L’hamburger creato dal robot costa 6 dollari ed è pronto in 5 minuti. La startup risparmia sul personale e sugli spazi (dal momento che un robot è molto più piccolo di una cucina), mentre il macchinario che prepara i pasti è molto costoso. Secondo il sito di repubblica.it il suo prezzo è di circa un milione di dollari.
Tuttavia, sempre in base a quanto scrive Repubblica, Creator avrebbe ricevuto investimenti pari a 25 milioni di dollari in totale, da parte di grandi compagnie come Google Ventures, Khosla Ventures e Root Ventures.
Il prodotto – Creator si presenta come uno degli strumenti culinari più precisi sulla terra, capace di creare un pasto in modi eleganti. Polpette, salse e condimenti perfetti “misurati in modi che probabilmente non ti interessano nemmeno. Ma lo facciamo”, è questo il loro motto.
Gli hamburger sono fatti con carne di manzo appena macinata. “Maciniamo, affettiamo, grattugiamo, tostiamo, condiamo, grigliamo e personalizziamo un hamburger veloce, fresco, delizioso e indimenticabile”, così si legge sul sito ufficiale della startup.
Il cuoco robot, una soluzione adatta contro il Covid? – L’utilizzo di un robot in cucina potrebbe essere la soluzione per i ristoranti del futuro. Considerando anche gli effetti a lungo termine della pandemia del Covid – che rimangono ancora molto incerti -, i ristoranti potrebbero essere interessati a ridurre il numero di persone coinvolte nella preparazione e nel servizio del cibo.
Avere un robot cuoco potrebbe essere una soluzione per limitare i contatti tra il personale e quindi ridurre i contagi. Tuttavia, considerando i costi molto elevati del macchinario, almeno per ora si tratta di un obiettivo ancora molto lontano e non facilmente realizzabile.
Il mondo della ristorazione è complesso e sempre più in evoluzione, con modelli di business in continuo cambiamento e tecnologie di supporto che aiutano nella gestione dell’attività. Negli ultimi anni gli utili in questo ambito hanno iniziato a diminuire a […]
In Sardegna non si placa il malcontento dei ristoratori e gestori di bar e locali. Da quando l’Isola è passata in zona arancione, a causa del Covid, i locali possono lavorare soltanto con l’asporto. Questo rappresenta l’ennesimo colpo su una […]
Il servizio di delivery negli ultimi anni è sempre più diffuso. Ma a lungo andare che fine faranno i ristoranti? Saranno destinati a chiudere? Secondo un articolo scritto da Valerio Mammone, pubblicato sul sito di Business Insider Italia nel 2018, […]
Sono tanti i ristoratori costretti a chiudere i loro locali a causa della crisi da Covid. Succede anche Senorbì, dove, dopo 10 anni di attività, la pizzeria la Conchiglia del celebre chef Marco Mulas, ha deciso di abbassare le serrande. […]
La lotteria degli scontrini è stata rinviata di qualche settimana. È quanto si legge sul portale Lotteria degli Scontrini, che scrive: “Chi vende avrà così qualche settimana in più per adeguare il software del registratore di cassa telematico e chi […]
Parola d’ordine: esclusività. IKNOSYS offre al mondo della ristorazione soluzioni integrate ed esclusive. Integrate perché ogni elemento è pensato in funzione degli altri per creare un sistema. Esclusive, cioè uniche e individuali, perché centrate unicamente sulle tue problematiche e risolutive per quelle.
Soluzioni! Non prodotti.
IKNOSYS Srl è seriamente impegnata per il rispetto della privacy. I dati inviati tramite il modulo di contatto non vengono memorizzati.