È stata l’organizzazione che sovrintende all’implementazione dello standard Wi-Fi, la Wi-Fi Alliance, a comunicare che è disponibile il programma di certificazione del WiFi 6. Il lancio è avvenuto il 16 settembre 2019 anche se era stato di fatto annunciato alla fine del 2018. Stiamo parlando della tecnologia 802.11ax che va ad aggiornare la 802.11ac (WiFi 5). Un’imboccatura importante perché sta a significare che lo standard WiFi 6 è pronto e che le aziende hi-tech si apprestano a propagandare i loro prodotti come idonei e compatibili con esso. Il lancio è stato una pura questione formale, perché già da mesi le aziende stanno proponendo dispositivi compatibili. Il WiFi 6 ha debuttato in tempo per l’apertura delle vendite di iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max che pure lo supportano, ma i primi smartphone certificati, come specificato dalla Wi-Fi Alliance, sono il “Galaxy Note 10” e il Samsung Galaxy Note 10 Plus. “Altri prodotti potranno ricevere la certificazione se ne faranno richiesta e se ne soddisferanno i requisiti”.
Quando si parla di tecnologia la mission è quella di aumentare l’efficienza. E infatti il Wi-Fi 6 comprende una serie di nuove tecnologie implementate per rispondere a questo obiettivo. L’utilizzo quotidiano dei nostri apparecchi tecnologici richiede sempre più che un numero consistente di dispositivi siano collegati a uno stesso punto d’accesso. E questo succede nelle aziende, come nei pubblici uffici e nelle smart home. Ma il nuovo standard non migliora solo capacità di banda e latenza (l’intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui viene inviato l’input al sistema e quello in cui è disponibile il suo output), ma anche consumi e affidabilità. Tutti fattori che permetteranno alle infrastrutture compatibili di poter gestire i device WiFi 6 con prontezza e semplicità, anche in grande numero. Inoltre, grazie alla maggiore capacità (fino a 5 volte superiore rispetto al WiFi 5), il WiFi 6 potrà essere utilizzato all’interno di servizi di valore aggiunto.
La velocità massima è passata da 3,5 Gbps a 9,6 Gbps, consentendo così a più persone di connettersi contemporaneamente alla Rete in luoghi gremiti come aeroporti o palazzi dello sport, ma ha aperto anche spazio a nuovi scenari di uso (soluzioni per la realtà aumentata e fruizione dei contenuti in alta definizione). Lo standard, come ha precisato l’organizzazione, “è stato sviluppato per supportare diverse tipologie di dispositivi e applicazioni. Da quelle che richiedono massime prestazioni negli ambienti lavorativi a quelle che richiedono basso consumo e bassa latenza nelle smart home o in scenari IoT industriali“.
Il WiFi 6 introduce anche un importante miglioramento della sicurezza. Ma, in conclusione, al di là dei numeri, ciò che è davvero importante da sottolineare è che il nuovo standard permetterà di offrire maggiore capacità di banda, e stabilità, a ogni dispositivo connesso alla medesima rete wireless. Per queste ragioni le ricadute positive del nuovo programma saranno più facilmente osservabili su reti affollate.
Il mondo della ristorazione è complesso e sempre più in evoluzione, con modelli di business in continuo cambiamento e tecnologie di supporto che aiutano nella gestione dell’attività. Negli ultimi anni gli utili in questo ambito hanno iniziato a diminuire a […]
In Sardegna non si placa il malcontento dei ristoratori e gestori di bar e locali. Da quando l’Isola è passata in zona arancione, a causa del Covid, i locali possono lavorare soltanto con l’asporto. Questo rappresenta l’ennesimo colpo su una […]
Il servizio di delivery negli ultimi anni è sempre più diffuso. Ma a lungo andare che fine faranno i ristoranti? Saranno destinati a chiudere? Secondo un articolo scritto da Valerio Mammone, pubblicato sul sito di Business Insider Italia nel 2018, […]
Sono tanti i ristoratori costretti a chiudere i loro locali a causa della crisi da Covid. Succede anche Senorbì, dove, dopo 10 anni di attività, la pizzeria la Conchiglia del celebre chef Marco Mulas, ha deciso di abbassare le serrande. […]
La lotteria degli scontrini è stata rinviata di qualche settimana. È quanto si legge sul portale Lotteria degli Scontrini, che scrive: “Chi vende avrà così qualche settimana in più per adeguare il software del registratore di cassa telematico e chi […]
Parola d’ordine: esclusività. IKNOSYS offre al mondo della ristorazione soluzioni integrate ed esclusive. Integrate perché ogni elemento è pensato in funzione degli altri per creare un sistema. Esclusive, cioè uniche e individuali, perché centrate unicamente sulle tue problematiche e risolutive per quelle.
Soluzioni! Non prodotti.
IKNOSYS Srl è seriamente impegnata per il rispetto della privacy. I dati inviati tramite il modulo di contatto non vengono memorizzati.