Se cerchiamo sul web informazioni sulle comunicazioni wireless troviamo tanto materiale da scriverci un’enciclopedia in 10 tomi. Giustamente! L’argomento è così ampio e in pieno sviluppo che sarebbe strano il contrario. Eppure capita di leggere tante castronerie proprio nei siti di chi dovrebbe capirne più degli altri. Come chi vende sistemi per la ristorazione. Trovo personalmente malinconico (per non dire deludente) che degli “esperti della ristorazione” raramente hanno reale competenza; e questo è incomprensibile, visto che la tecnologia wireless è alla base di un buon sistema per la ristorazione.
Facciamo una premessa: in qualunque campo, ma nel tecnologico soprattutto, quando una soluzione è indiscutibilmente migliore delle altre, prende rapidamente il sopravvento; se questo non accade, e più tecnologie convivono per lungo periodo, significa che ogni soluzione offre vantaggi e svantaggi, e la scelta ricade di volta in volta sulla soluzione che mixa meglio le caratteristiche, dando i risultati più adeguati alle necessità dell’uso specifico.
Detto questo, non mi dilungherò troppo a fare esempi o confronti sui casi specifici, lo trovo insensato, ma faccio solo delle riflessioni sull’aspetto “tecnico e tecnologico” della questione:
Ora facciamo alcune considerazioni sulle specifiche motivazioni che ci spingono a utilizzare il Bluetooth per le nostre trasmissioni wireless. Cercherò di non annoiarvi con dati tecnici incomprensibili, ma cercherò comunque di farvi capire le varie differenze.
Semplificando molto, possiamo dire che due persone che parlano stanno “comunicando wireless”, visto che non esiste connessione fisica tra la bocca di chi parla e l’orecchio di chi ascolta. Se parlano di business importanti in una piccola stanza dove sono presenti solo loro due, potranno chiacchierare con un filo di voce e capirsi perfettamente. Ma se devono parlare degli stessi affari in una grossa discoteca affollata, direi che saranno costretti ad alzare la voce, correndo comunque il rischio di fraintendimenti, di essere ascoltati e di disturbare le chiacchiere dei vicini. Ecco la ragione per la quale i briefing aziendali di rilevante importanza non vengono svolti in discoteca ma in comode e insonorizzate sale riunioni. Scherzi a parte, è chiaro che il vostro ristorante è di fatto un’affollatissima discoteca: ogni persona presente avrà almeno un cellulare in tasca con Wi-Fi e Bluetooth accesi, che sparano le loro frequenze e cercano continuamente nuove reti a cui agganciarsi. Ed ecco che i vostri palmari che devono comunicare col sistema dovranno “urlare” per cercare di farsi sentire!
Con tante persone in un unico ambiente si creano due tipi di “voci”: quelle dei miei commensali (che individuo e cerco di ascoltare) e quelle di tutte le altre persone (che generano quello che possiamo chiamare “rumore di fondo”). Nonostante la mia capacità di selezionare le voci che mi interessano, rischio comunque di non sentire i miei commensali più distanti, e questo ci porterà ad alzare la voce, finendo però per disturbare le comunicazioni nei tavoli vicini. E così via degenerando, finché si parla tutti a voce alta e comunque si sentirà solo il proprio vicino di tavolo.
Eccoci qui: i nostri tre amici che chiamiamo WF, RF e BT hanno però tre caratteristiche diverse.
Il Sig. WF ha una voce precisa e scandita, ma bassa. Per far sentire la sua voce a tutti occorre che gli mettiamo un bel microfono potente vicino e poi amplifichiamo la sua voce e la diffondiamo con degli specifici altoparlanti (che per comprensione chiameremo access point e repeater). Ma se facciamo una buona rete di microfoni e altoparlanti, anche il Sig. WF potrà fare un bel discorso in pubblico.
Il Sig. RF ha invece una bella voce squillante, alta e chiara. Ha il difetto che non riesce a parlar piano, disturbando un po’ tutti se l’ambiente è silenzioso, ma sicuramente riesce a farsi sentir bene.
Il Sig. BT è un androide. E chi lo ha progettato, conoscendo sia WF che RF, ha deciso di mettergli vicino alla bocca un potenziometro (la manopola del volume, insomma). Lui è in grado di abbassare la voce fino a un filo per non disturbare, alzandola automaticamente quando si allontana dall’ascoltatore per garantirgli comunque un livello accettabile di comprensione.
Ragazzi, ho ovviamente semplificato tanto tanto il concetto, ma veramente tanto, ma spero di aver almeno fatto capire il perché di una scelta così radicale e unica nelle nostre soluzioni.
Il mondo della ristorazione è complesso e sempre più in evoluzione, con modelli di business in continuo cambiamento e tecnologie di supporto che aiutano nella gestione dell’attività. Negli ultimi anni gli utili in questo ambito hanno iniziato a diminuire a […]
In Sardegna non si placa il malcontento dei ristoratori e gestori di bar e locali. Da quando l’Isola è passata in zona arancione, a causa del Covid, i locali possono lavorare soltanto con l’asporto. Questo rappresenta l’ennesimo colpo su una […]
Il servizio di delivery negli ultimi anni è sempre più diffuso. Ma a lungo andare che fine faranno i ristoranti? Saranno destinati a chiudere? Secondo un articolo scritto da Valerio Mammone, pubblicato sul sito di Business Insider Italia nel 2018, […]
Sono tanti i ristoratori costretti a chiudere i loro locali a causa della crisi da Covid. Succede anche Senorbì, dove, dopo 10 anni di attività, la pizzeria la Conchiglia del celebre chef Marco Mulas, ha deciso di abbassare le serrande. […]
La lotteria degli scontrini è stata rinviata di qualche settimana. È quanto si legge sul portale Lotteria degli Scontrini, che scrive: “Chi vende avrà così qualche settimana in più per adeguare il software del registratore di cassa telematico e chi […]
Parola d’ordine: esclusività. IKNOSYS offre al mondo della ristorazione soluzioni integrate ed esclusive. Integrate perché ogni elemento è pensato in funzione degli altri per creare un sistema. Esclusive, cioè uniche e individuali, perché centrate unicamente sulle tue problematiche e risolutive per quelle.
Soluzioni! Non prodotti.
IKNOSYS Srl è seriamente impegnata per il rispetto della privacy. I dati inviati tramite il modulo di contatto non vengono memorizzati.